Mi stata rubata la password di Facebook: i consigli di Salvatore Aranzulla per recuperare l'account
- ohraredusaltmi
- Aug 15, 2023
- 3 min read
Spesso gli utenti vengono coinvolti in un furto di dati dai server di un'azienda, ma quest'ultima ne dà notizia soltanto molti mesi dopo. Un periodo lungo durante il quale l'email hackerata potrebbe essere testata per accedere su altre piattaforme: se l'utente ha sciaguratamente usato la stessa password, allora gli hacker si trovano ad avere le porte aperte a un ulteriore account di quella persona.
Il servizio più popolare è Have I Been Pwned. Inserendo qualsiasi indirizzo email nella barra di ricerca presente nella pagina principale del sito, è possibile conoscere se la mail è stata violata o no. In caso positivo, il sito dà alcuni consigli generali: cambiare la password del portale incriminato e degli altri servizi nel caso in cui, come detto prima, l'utente abbia usato la stessa chiave di accesso.
mi stata rubata la password di facebook
Magari la vostra email non è stata trafugata nel furto di dati che interessa Facebook ma in altri, oppure in nessuno. Digitate e vedete, come potete osservare nell'immagine qui sopra, l'email che abbiamo digitato noi è presente in 3 "data breach". Insomma, qualche secondo per controllare le vostre utenze e agire di conseguenza, se fossimo in voi, lo dedicheremmo, giusto per evitare ripercussioni spiacevoli in futuro. Potete anche verificare se una delle vostre password è finita online sempre usando lo stesso sito, ma da questa pagina.
Con l'arrivo di iOS 14, tutti gli iPhone a partire dalla versione 6S si sono dotati di nuove funzionalità e di una nuova home screen che permette di ospitare anche i widget delle app. In mezzo a tante novità ce n'è però una che potrebbe essere passata inosservata dagli utenti: un sistema di avviso che notifica gli utenti se una delle password che usano sul telefono per accedere ad app e servizi è per caso stata rubata nel corso di un attacco hacker, e dunque non va più considerata sicura.
La novità è stata introdotta all'interno del Portachiavi di Apple, la banca dati personale nella quale vengono custodite tutte le password dell'utente. Il sistema evita di dover ricordare centinaia di password e dopo averle memorizzate le inserisce al posto del proprietario per facilitargli l'accesso ai pagamenti con carta di credito, alle piattaforme di ecommerce, ai social network e a tutte le app e i siti che richiedono credenziali di accesso; a partire da iOS 14 però potrà anche accorgersi se una delle password in memoria è stata compromessa, e consigliare di cambiarla.
Può capitare infatti che le credenziali di accesso a un sito vengano rubate nel corso di attacchi hacker alle banche dati degli stessi siti; in queste incursioni gli autori degli attacchi riescono a mettere le mani su cataloghi di migliaia di nomi utente e password, che a volte vengono rivenduti o pubblicati online sotto gli occhi di tutti. La nuova versione del Portachiavi di iOS tiene traccia di queste violazioni, e quando trova una corrispondenza tra una password dell'utente iPhone che sta utilizzando l'app e una password rubata lo fa immediatamente presente.
buonasera , ho comprato online e la merce non mi è arrivata ..ho contattatoe mi rispondono che la merce si è smarrita o è stata rubata e mi vogliono restituire solo il 50% del prezzo da me pagato 52,60. mi potete dire cosa devo fare grazie per avere il mio rimborso totale
Da quando ho ricevuto le prime e-mail, oltre a documentarmi sul processo di registrazione, ho iniziato a monitorare gli accessi al mio account di posta elettronica. Volevo sincerarmi che qualcuno, oltre ad aver usato il mio indirizzo e-mail per registrarsi a facebook, non potesse accedervi dopo aver scoperto o rubato la mia password. Dai miei controlli non sono mai emersi accessi non autorizzati e tutti i miei dispositivi non sono mai stati usati da alcuno che non fossi io. Pertanto nessuno, anche solo inavvertitamente, poteva aver confermato la registrazione. 2ff7e9595c
Comments